Quantcast

55 band e 200 concerti per la nuova edizione di JazzAscona

Per la prima volta sotto la direzione artistica di Nolan Quinn, JazzAscona2025 propone un equilibrato mix di generi musicali restando fedele alla sua tradizione, fortemente legata ai musicisti di New Orleans

Generico 19 May 2025

Dal 26 giugno al 5 luglio, la 41ª edizione di JazzAscona porta ad Ascona il meglio del Jazz, Funk, Soul e Swing, trasformando la cittadina affacciata sul Lago Maggiore in un palcoscenico a cielo aperto.
55 band, 200 concerti su quattro palchi ufficiali, esibizioni nei bar e nelle vie del centro storico, jam session notturne e un’atmosfera unica faranno vivere il cuore pulsante della musica di New Orleans. Anche quest’anno, tutti gli eventi saranno completamente gratuiti.


Un festival con New Orleans nel cuore

Per la prima volta sotto la direzione artistica di Nolan Quinn, JazzAscona2025 propone un equilibrato mix di generi musicali restando fedele alla sua tradizione, fortemente legata ai musicisti di New Orleans, città ufficialmente gemellata con Ascona dal 2022. Il batterista e direttore d’orchestra Adonis Rose ha curato il programma dedicato agli artisti della Crescent City, portando ad Ascona grandi nomi e nuovi talenti.

Tra gli ospiti più attesi sono annunciati The Treme Funktet, band guidata dal trombonista Corey Henry, pronto a far ballare il pubblico con il suo groove travolgente (26 giugno – 5 luglio). I ragazzi della Trombone Shorty Foundation Brass Band animeranno invece le parate giornaliere per le vie del centro di Ascona per 10 giorni, mentre l’Adonis Rose Ensemble porterà per la prima volta a JazzAscona il cantante Phillip Manuel, crooner raffinatissimo, con il quale la formazione registrerà dal vivo un nuovo album proprio durante il festival (3-5 luglio).

Fra i giovani talenti provenienti dalla ricca scena di New Orleans, da segnalare due vocalist come Cristen “Ten” Spencer, che mescola Soul, R&B, Funk e Jazz, e la stella nascente del Vocal Jazz Andromeda Turre, che si esibirà assieme a una formazione di sette elementi della New Orleans Jazz Orchestra, NOJO 7 (2-5 luglio).


Grandi artisti internazionali

Il festival ospiterà per la prima volta Tony Momrelle, ex voce degli Incognito e icona della scena Soul europea, che aprirà l’evento il 26 e 27 giugno. Il Funk sarà rappresentato da band come Radius (28-29 giugno), molto noti in Germania, e The Clients (4 luglio), pionieri del Funk svizzero, sulla breccia oramai da tanti anni.

Gli amanti del Jazz tradizionale e dello Swing troveranno una decina di band in programma. Fra i nomi in cartellone, il pianista di fama internazionale Claus Raible (27-28 giugno) e la cantante Nicolle Rochelle, che sarà ospite della band berlinese The Big Five (4-5 luglio) e della Jungle Jazz Band (26 giugno – 1° luglio).

Grande attesa anche per Bazil Meade, leggenda del Gospel e fondatore del London Community Gospel Choir, che si esibirà il 29 giugno in occasione del tradizionale concerto Gospel di San Pietro e Paolo con l’hammondista Alberto Marsico e un coro piemontese.


Un festival che valorizza la scena svizzera

JazzAscona dedica grande attenzione agli artisti svizzeri, ospitando, fra gli altri, la Swiss Armed Forces Big Band (due i concerti: 28 giugno e 4 luglio), il quintetto della talentuosa pianista friborghese Manon Mullener (3-4 luglio), che presenterà il suo nuovo album registrato a New York, e il progetto European Songbook (27-28 giugno) con la cantante Lia Pale e il pianista, arrangiatore e fondatore della leggendaria Vienna Art Orchestra, mathias rüegg, che rivisita Schubert, Schumann e Brahms in chiave Jazz.

Anche gli artisti di casa nostra avranno uno spazio importante. Fra i musicisti e le band annunciati troviamo Silvan Zingg (da solo e in trio, 26 giugno–5 luglio), Gabriele Pezzoli Trio (30 giugno), Groovy Chapters, Organic Brew di Andi Appignani (il 30 giugno con un omaggio a Jack MCDuff) e il Danilo Boggini Manouche Trio con Dario Napoli (1° luglio).


Swiss Jazz Award 2025 a Elina Duni

Tra i momenti clou di JazzAscona 2025, il 28 giugno, l’assegnazione dello Swiss Jazz Award 2025 a Elina Duni, straordinaria artista di origini albanesi, che registra per la prestigiosa etichetta discografica ECM. Acclamata in tutta Europa, nella sua musica fonde Jazz e musica balcanica con raffinatezza ed emozione e viene premiata per la qualità del suo lavoro e il suo contributo al rinnovamento del linguaggio jazzistico, che ha ispirato tutta una generazione di giovani musicisti.


Musiche dal mondo

Fedele allo spirito di apertura manifestato nelle ultime edizioni, JazzAscona proporrà anche diverse incursioni in generi diversi e musiche di varia provenienza: nella World Music (Dave Sharp Worlds Quartet feat. Elden Kelly & Sheela Bringi, 1-5 luglio), nella musica latina (Nolosé, 3-5 luglio), balcanica (Traktorkestar, 27-28 giugno) e nel Folk-Country-Rock con il popolare duo americano Handmade Moments formato da Anna Moss e Joel Ludford (26 giugno – 1° luglio).


Un’edizione all’insegna del ballo e del divertimento

Il Jazz nasce per far ballare e JazzAscona 2025 lo celebrerà con energia! Ogni sera alle 18.30, le Dancing Hours trasformeranno il lungolago in una pista a cielo aperto, con lezioni gratuite guidate da maestri di fama internazionale come Stefano Benedetti, ex campione del mondo di Rock & Roll e maestro di Lindy Hop, o Tony Buondancer, esperto di Shim Sham, tip tap e danza Jazz. Tra i balli protagonisti: il Lindy Hop, lo Shim Sham, il Boogie Woogie e sensuali ritmi latini, per un’esperienza coinvolgente tra musica e movimento.


Eventi speciali: treni storici e crociere jazz

Dopo il grande successo delle passate edizioni, il 28 giugno torna Soundtracks, un viaggio musicale sul treno storico della Ferrovia Vigezzina-Centovalli con Frog & Henry, con tappe a Intragna e Camedo per concerti in scenari suggestivi.

Le crociere Jazz sul Lago Maggiore quest’anno offriranno un’esperienza indimenticabile, ispirandosi ai battelli del Mississippi: il 29 giugno sono previste tre crociere circolari con partenze da Locarno e Ascona, in anteprima per i festeggiamenti dei 100 anni di navigazione sul Verbano nel 2026; il 2 luglio torna poi la crociera serale da e per il Gambarogno con Frog & Henry.

Il festival coinvolgerà anche diverse località del Locarnese, con concerti a Orselina, Vira, Vairano, Brione sopra Minusio, Losone e Locarno. Il 3 luglio, appuntamento speciale con LocarnOrleans, una grande parata jazz e un concerto live di fronte al Casinò di Locarno.


Con un programma ricco e variegato, JazzAscona 2025 si conferma come uno degli eventi musicali più attesi dell’estate, un’occasione unica per immergersi nell’energia e nelle atmosfere di New Orleans sulle rive del Lago Maggiore.


Info e programma su www.JazzAscona.ch
Il programma completo giorno per giorno (PDF) https://bit.ly/JA25_PROGRAM

Pubblicato il 21 Maggio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore