Torna la Goletta dei Laghi di Legambiente: prelievi e analisi sul Lago Maggiore e sul Ceresio
La storica campagna si Legambiente arriva in Lombardia dal 2 al 9 luglio. Sotto osservazione i principali laghi lombardi: il Lago di Garda (versante lombardo), quello di Iseo, il Ceresio, il Lario, e il Lago Maggiore

Goletta dei laghi, la storica campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute dei bacini lacustri italiani, arriva in Lombardia dal 2 al 9 luglio. Sotto osservazione i principali laghi lombardi: il Lago di Garda (versante lombardo), quello di Iseo, il Ceresio, il Lario, e il Lago Maggiore.
Dopo il primo report della tappa lombarda martedì 2 luglio a Sirmione, cittadina sulla sponda meridionale del Lago di Garda, la Goletta dei Laghi proseguirà il suo viaggio in Lombardia il 4 luglio a Iseo (Lago di Iseo), 6 luglio a Porto Ceresio (Lago Ceresio), 8 luglio a Bellano (Lago Lario) e infine il 9 luglio a Laveno-Mombello (Lago Maggiore).
«Torna anche quest’anno Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente che monitora lo stato delle acque e delle sponde sui laghi. Un lungo viaggio sui nostri bacini lacustri che parte dal Garda – commenta Elena Ferrario, vicepresidente Legambiente Lombardia. Territorio dalla bellezza incomparabile, che racchiude opportunità e problematiche come l’eccesso di turismo o la fragilità delle falesie. Temi che entrano nel dibattito sulla qualità delle acque».