Quantcast

A Luino una serata dedicata a fotovoltaico e transizione dal basso

Venerdì 10 ottobre a Palazzo Verbania esperti e cittadini a confronto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili: opportunità concrete, casi reali e strumenti per partecipare al cambiamento

cremenaga cer del luinese

La transizione energetica non riguarda solo grandi impianti e decisioni politiche, ma può partire anche dal basso, coinvolgendo comunità locali, amministrazioni e singoli cittadini. Con questo spirito, venerdì 10 ottobre 2025 alle 20.45 Palazzo Verbania a Luino ospiterà l’incontro “Impianti fotovoltaici e comunità energetiche: il futuro della transizione energetica dal basso”, un evento gratuito e aperto a tutti.

L’iniziativa è promossa dalla CER del Luinese e dalla Rete Installatori CER Alto Verbano, realtà che stanno portando anche sul territorio varesino il modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumenti concreti per produrre e condividere energia pulita, ridurre i costi e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

Gli interventi

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Luino, Enrico Bianchi, la serata sarà aperta da Gianfranco Malagola, che presenterà l’esperienza della CER del Luinese e della rete di installatori dell’Alto Verbano.

Seguirà l’intervento di Gianluca Ruggieri, ricercatore in Fisica Tecnica Ambientale all’Università dell’Insubria e partner del progetto Bosco Clima, che approfondirà il tema dello sviluppo delle energie rinnovabili e del ruolo delle comunità energetiche, con uno sguardo anche agli aspetti di sicurezza nei cantieri e di corresponsabilità dei committenti

Spazio poi alle opportunità concrete per i cittadini: Carlo Monteggia, dello Studio Tecnico Monteggia, illustrerà il contributo a fondo perduto del 40% oggi disponibile per chi intende installare impianti fotovoltaici. A chiudere, Alessandro Lipparini di Innovazionenergia porterà casi reali di impianti attivi, dimostrando come sia possibile produrre energia in autonomia e ridurre la bolletta. La serata prevede anche un momento dedicato alle domande dal pubblico.

Perché partecipare

L’appuntamento si rivolge non solo a chi sta pensando di installare un impianto fotovoltaico, ma anche ad amministratori locali, tecnici e cittadini interessati a capire come funzionano le CER e quale ruolo possono avere nella costruzione di comunità più sostenibili e solidali.

Come sottolinea il progetto Bosco Clima, le comunità energetiche non sono solo un modo per risparmiare, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra persone e territori, costruendo risposte concrete a sfide globali come il cambiamento climatico.

Per maggiori informazioni e per consultare i materiali dedicati alle CER del Luinese è possibile visitare il sito: www.cerinrete.it/le-nostre-cer/cer-luinese

Pubblicato il 07 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore