Un incontro a Palazzo Verbania a Luino per conoscere i vantaggi degli impianti fotovoltaici
Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese e Rete Installatori CER Alto Verbano: una nuova sinergia per la transizione energetica nel territorio, venerdì 10 ottobre

Le Comunità Energetiche Rinnovabili puntano al decentramento della produzione di energia elettrica e quindi alla realizzazione di nuovi impianti di produzione da fonte rinnovabile come il fotovoltaico. Da tempo la CER del Luinese ha preso contatti con gli installatori del territorio e, dopo numerosi incontri, è stata costituita la Rete Installatori CER Alto Verbano “Energia Vicina” con lo scopo di portare avanti la transizione energetica, collaborando con la CER del Luinese e offrendo impianti fotovoltaici con componenti di qualità, tempi rapidi di intervento, una presenza costante a fianco delle famiglie e delle imprese e un efficace servizio di post-vendita.
Per illustrare alla popolazione i vantaggi nell’installare un impianto fotovoltaico è stato organizzato il 10 ottobre alle ore 20.45 a Palazzo Verbania di Luino una serata dal titolo “Impianti fotovoltaici e Comunità Energetiche: il futuro della transizione energetica dal basso”.
Il programma della serata è il seguente:
- Saluti istituzionali del Sindaco di Luino, Enrico Bianchi;
- Gianfranco Malagola (CER del Luinese): “Presentazione CER del Luinese e Rete Installatori CER Alto Verbano”;
- Gianluca Ruggieri (Università dell’Insubria): “Lo sviluppo delle energie rinnovabili e il futuro delle CER. Sicurezza nei cantieri e corresponsabilità del committente”;
- Carlo Monteggia (Studio Tecnico Monteggia): “Il contributo del 40% a fondo perso per la realizzazione di impianti fotovoltaici”;
- Alessandro Lipparini (Innovazionenergia): “Casi reali di impianti fotovoltaici: produzione di energia e risparmi in bolletta”;
- Conclusioni e domande dal pubblico.
La serata ha lo scopo di spiegare che le energie rinnovabili a livello locale sono uno strumento potente per ridurre sempre di più la nostra dipendenza da gas, petrolio e carbone che importiamo dall’estero e che determina l’elevato costo dell’energia. Chi è interessato ad installare sul tetto di casa un impianto fotovoltaico, partecipando a questa serata, può comprendere i benefici degli impianti fotovoltaici in termini ambientali ed economici, la possibilità di ottenere il finanziamento del 40% a fondo perso per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico o il potenziamento di un impianto esistente e le garanzie che gli installatori del territorio possono dare.
Al termine della serata ci sarà ampio spazio per le domande ai relatori ed agli installatori della Rete per chiarire ogni dubbio. Chi è interessato a conoscere la CER del Luinese può visitare il sito www.cerinrete.it/le-nostre-cer/cer-luinese ove può trovare informazioni sulla Comunità Energetica, sulla Rete Installatori CER Alto Verbano e l’elenco di tutti i Comuni che appartengono alle cabine primarie di Luino e Cunardo che fanno riferimento alla CER del Luinese. Gli abitanti di questi Comuni possono iscriversi alla CER del Luinese; l’iscrizione è gratuita.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.