Ispra celebra il primo weekend di ottobre tra cultura, tradizione e comunità
Un fine settimana denso di appuntamenti attende Ispra, dove cultura, fede, tradizioni popolari e momenti di convivialità si intrecciano per animare il primo weekend di ottobre

Un fine settimana denso di appuntamenti attende Ispra, dove cultura, fede, tradizioni popolari e momenti di convivialità si intrecciano per animare il primo weekend di ottobre. Dal venerdì alla domenica, cittadini e visitatori avranno l’occasione di partecipare a iniziative diverse, tutte unite dal filo rosso della condivisione e dell’identità comunitaria.
Venerdì 3 ottobre: presentazione del libro di Matteo Bassetti
Il calendario si apre venerdì sera, alle ore 19, nella Sala Serra, con la presentazione del nuovo libro del professor Matteo Bassetti, “Essere Medico – Come l’empatia aiuta a guarire”. L’evento, promosso dall’Associazione Culturale Amici di Mario Berrino Ispra e da Concretamente, è a ingresso libero e rappresenta un’occasione di riflessione sul valore dell’empatia nella pratica medica.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre: Festa della Madonna del Rosario
Il cuore del weekend sarà la Festa della Madonna del Rosario, che da sempre rappresenta un momento centrale per la comunità isprese.
Sabato sera, alle ore 21, si terrà il concerto del Coro Fiocco di Neve, che festeggia i suoi 60 anni di attività. La serata sarà anche l’occasione per presentare il libro dedicato a Giulio Scarton. Domenica il programma si arricchisce con la Santa Messa (ore 10.30), il pranzo comunitario (ore 12.30), la processione mariana per le vie del paese (ore 15.30) e l’estrazione della lotteria (ore 16.30).
4-5-6 ottobre: la raccolta delle olive
Parallelamente, l’Oliveto diffuso di Ispra sarà il teatro della raccolta comunitaria delle olive, un progetto che coinvolge cittadini e volontari nella salvaguardia del patrimonio agricolo locale e nella produzione di un olio che è frutto del lavoro condiviso.
Castagnata con la Protezione Civile
Non mancheranno i sapori dell’autunno con la tradizionale castagnata organizzata dalla Protezione Civile: appuntamento sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica in via Enrico Fermi 571, dove castagne e vin brulé scalderanno l’atmosfera.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.