Quantcast

Luino, porte aperte di sera nella chiesa di San Giuseppe: un luogo di pace nel cuore della città

Aperta dalle 21 alle 24 la chiesa sul lungolago accoglie turisti, giovani e cittadini in cerca di spiritualità o semplicemente di una sosta interiore

chiesa di san giuseppe luino

Ogni sabato sera d’estate, dalle 21 alle 24, la Chiesa di San Giuseppe sul lungolago di Luino apre le sue porte per un’iniziativa di spiritualità, dialogo e accoglienza che negli anni è diventata un appuntamento sentito da residenti, turisti e visitatori.

Nata nell’estate 2022 per volontà dell’allora prevosto don Sergio Zambenetti, l’apertura serale della chiesa prosegue ancora oggi grazie all’impegno dell’amministratore parrocchiale don Daniele Bai e dei suoi collaboratori. Anche quest’anno, l’iniziativa si è svolta con successo durante tutti i sabati di luglio e agosto, attirando giovani, famiglie e passanti, molti dei quali si fermano anche solo per una preghiera silenziosa.

Accoglienza e silenzio nel cuore di Luino

Situata in un punto centrale e suggestivo della città, proprio accanto alla storica sede della Banca Popolare di Luino e Varese e all’inizio di via Piero Chiara, la Chiesa di San Giuseppe – dedicata anche a San Dionigi – rappresenta un piccolo rifugio spirituale per chiunque desideri un momento di sosta interiore.

Durante le serate estive, è possibile accostarsi al sacramento della confessione, dialogare con un sacerdote o partecipare all’adorazione eucaristica in un clima di raccoglimento. Tra i presenti ogni sabato anche don Ennio Campoleoni, già parroco di Tronzano e Pino Lago Maggiore e oggi impegnato nella Comunità Pastorale “Madonna del Carmine” di Luino.

Gli ultimi appuntamenti di agosto

L’apertura straordinaria continuerà anche per i due ultimi sabati del mese, il 23 e il 30 agosto, sempre con orario 21.00 – 24.00. L’invito è rivolto a tutti, come ricorda con semplicità una frase del compianto papa Francesco: “Todos, todos, todos”.

Un luogo ricco di storia

La Chiesa di San Giuseppe ha alle spalle una storia significativa: nel 1975 fu donata alla parrocchia prepositurale dei SS. Pietro e Paolo dalla Banca Popolare di Luino e Varese. All’epoca il prevosto era don Agostino Alberto Nagel, fondatore del Liceo di Luino e figura di grande cultura e valore spirituale.

Ristrutturata e riaperta al culto nel 1983, come testimonia una targa in marmo, la chiesa affonda le sue origini nel Seicento, quando era cappella privata della famiglia Marliani. Oggi, oltre all’apertura serale estiva, vi si celebrano regolarmente le Sante Messe il martedì e il giovedì alle 18.00 e il mercoledì mattina alle 8.45.

Pubblicato il 18 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore