Neanche la pioggia fa paura: i ciclisti della Mangia Bevi Bici alla scoperta del territorio
I partecipanti della pedalata enogastronomica e culturale hanno preso con il giusto spirito l'oretta di precipitazioni. Perché la bici è libertà e contatto con la natura

Neanche la pioggia fa paura ai ciclisti della Mangia Bevi Bici, l’iniziativa che da Ispra porta alla scoperta del territorio in bicicletta.
I partecipanti della pedalata enogastronomica e culturale hanno preso con il giusto spirito l’oretta di precipitazioni, perché la bici è libertà e contatto con la natura. E quindi fa nulla se ci si bagna, in estate. Anche perché a ogni tappa c’era comunque ad attendere l’entusiasmo dei volontari pronti a servire le quattro specialità proposte sul percorso.
La Mangia Bevi Bici è una proposta dalla Bottega del Romeo, la bottega del ciclista di Ispra che quest’anno festeggia 90 anni di attività. Era uno degli anniversari protagonisti delle piccole proposte culturali sul percorso, tra cui la visita del museo storico di Taino (con il ricordo della esplosione della polveriera del 1935, un evento che segnò profondamente la comunità).

Oltre ai volontari tainesi che hanno proposto un delizioso farro, l’associazione Castellaccio di Capronno d’Angera ha creato l’allegro clima per la grigliata negli spazi dell’ex scuola elementare, sotto ai tigli. Nel primo tratto di percorso molto particolare la proposta del “bruschettone” creato dal Golf Cafè, mentre il truck dei simpatici agricoltori di “Natura in moto” ha dato ristoro nella curiosa casa-museo dell’artista Mario da Corgeno.

A concludere il dolce, con doppia proposta tra cui scegliere, il Dolce Anniversario al caramello salato della pasticceria San Gabriele, o il gelato di Il Capriccio.

Il percorso comprendeva strade secondarie e diversi tratti di vie poderali e nei boschi, lontane dal traffico. A presidiare i punti “critici” (come un piccolo guado e un incrocio con la provinciale Sesto-Laveno) c’erano altri volontari: perché la Mangia Bevi Bici è una iniziativa del negozio di bici Bottega del Romeo ma coinvolge varie comunità, gruppi, appassionati, associazioni.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.