Quantcast

Quanti occhi sulla graziosa Luna Piena di ieri sera

Giovedì 10 luglio alle 22:37 il primo plenilunio dell’estate. Occasione per ammirare la Luna attraverso lo sguardo di uno dei poeti più conosciuti della letteratura italiana

luna piena barbara canaglia

Foto, racconti, poesie. Stasera la luna sarà protagonista della scena notturna. Unico satellite della Terra che ha da sempre incuriosito tutti, esperti aerospaziali e non.

Questa sera, domenica 10 luglio, a partire dalle 22:37 è stato possibile ammirare la prima luna piena dell’estate. Luna che entra nella sua quinta fase, quella piena. Il colore rossastro che assumerà sembrerebbe essere caratterizzato dalla posizione a filo dell’orizzonte.

Nel corso del tempo vi sono stati tanti pastori, astrologi e scrittori interessati alla Luna. Tra i quali vi è un poeta, il celebre recanatese del natio borgo selvaggio che scrive una poesia proprio in suo onore, intitolata Alla Luna.

Scritto presumibilmente nel 1819, il componimento leopardiano Alla Luna, è tra i più conosciuti dagli studenti italiani. Per Giacomo Leopardi la Luna diventa intima amica e muta confidente di affanni quotidiani. Sembrerebbe ascoltare il poeta che la contempla nella quiete della sera.

A corredo di questo articolo abbiamo scelto la foto di Barbara Canaglia tra le tante che ci avete inviato, scattate dal balcone di casa o dalle località di vacanza.

di
Pubblicato il 11 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore