Quantcast

Weekend di magia a Baceno, tornano “Le streghe della Valle Antigorio”

Nel 2025 conferenze, allestimenti, rappresentazioni e concorsi sono legati da un fil rouge che unisce i quattro elementi della natura – aria, acqua, terra e fuoco –: un vero e proprio percorso tra storia e credenze popolari

"Le Streghe della Valle Antigorio" - Susy Mezzanotte

Da venerdì 25 a domenica 27 luglio il fiabesco villaggio di Croveo, incastonato nelle Alpi piemontesi della Valle Antigorio (Baceno – VB), è protagonista di un evento che da undici anni sfoglia le dense ed oscure pagine di un periodo storico che parla di stregoneria tra le montagne dell’Ossola. (Foto d’archivio – Susy Mezzanotte)

“Le Streghe della Valle Antigorio”, manifestazione sempre più apprezzata da un pubblico di curiosi e appassionati, giunge all’edizione numero 11, confermando la validità della ricetta del passato. Nel 2025 conferenze, allestimenti, rappresentazioni e concorsi sono legati da un fil rouge che unisce i quattro elementi della natura – aria, acqua, terra e fuoco –: un vero e proprio percorso tra storia e credenze popolari, grazie ai numerosi approfondimenti culturali, ad incontri e laboratori; spazio anche a momenti di spettacolo e musica dal vivo, sapori tipici e attività didattiche per i più piccoli.

L’evento, organizzato dall’Associazione Le Streghe della Valle Antigorio, nel corso degli anni ha visto accrescere la propria fama ed è ormai un appuntamento molto atteso, che coinvolge tutta la popolazione di Croveo, piccolo borgo raccolto alle pendici del Parco Naturale dell’Alpe Devero. Non solo: “Le Streghe della Valle Antigorio” custodisce anche il prezioso valore della rivisitazione storica ed è occasione utile per approfondire una tematica che conserva luci ed ombre, talvolta ancora non completamente messe a fuoco.

Così, a fianco dei curatissimi allestimenti nelle vie di Croveo, di un mercatino con prodotti tipici e artigianali a tema, di un punto ristoro con specialità gastronomiche locali e di incontri e convegni atti ad investigare tematiche legate al mondo delle streghe e agli elementi naturali, l’evento propone attività pensate per far conoscere le antiche tradizioni di questo territorio di montagna, tra cui laboratori, escursioni guidate e visite a strutture erte a testimonianze della vita artigianale e contadina del tempo che fu.

E la stessa Croveo si mostrerà ai visitatori con l’abito della festa: vie e piazze decorate a tema – grazie alla passione e creatività dei suoi abitanti – saranno da percorrere a passo lento e con lo sguardo rivolto ai caratteristici edifici rurali e alle architetture tipiche di queste vallate ossolane, senza dimenticare di visitare l’antica segheria, recentemente restaurata, il torchio del XVIII secolo, il museo “Casa del Cappellano” e il mulino sul Rio Ghendola.

Non di secondaria importanza, alla vigilia dell’evento, l’annuncio da parte di Fondazione Comunitaria del VCO – Ente Filantropico dei progetti sostenuti dal bando Arte e Cultura 2025, che apre scenari nuovi per le prossime edizioni de “Le Streghe della Valle Antigorio”: grazie al contributo della Fondazione una quindicina di “Totem per le streghe”, iconografici e descrittivi, saranno realizzati e posizionati nel borgo di Croveo a partire dal 2026.

Musica, yoga e danza aerea, laboratori e giochi per bambini, tradizioni popolari, cantine aperte per la degustazione di prodotti locali (ingressi limitati e a pagamento), un percorso sensoriale e il banco delle erbe saranno alcuni dei momenti collaterali che arricchiranno ulteriormente la manifestazione. Da sabato pomeriggio e per tutta la domenica i visitatori potranno degustare specialità tipiche nell’ampio ed accogliente punto di ristoro e scoprire originali creazioni artigianali passeggiando tra le bancarelle del mercatino presente nella piazza principale di Croveo.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.visitbaceno.it, di seguito gli appuntamenti principali:


Venerdì 25 luglio

Ore 21 – Chiesa di Croveo
Concerto Echoes of Eire, con l’arpa celtica di Caterina Castiglioni e le sue melodie d’Irlanda. Brani tramandati dalla tradizione orale si alternano a composizioni più recenti, in un intreccio di danze e arie che rimandano all’“isola di smeraldo”.


Sabato 26 luglio

Ore 10 – Treno dei Bimbi (Osso di Croveo)
Convegno internazionale “Streghe e stregoneria attraverso le Alpi”, realizzato dal Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero con:

  • Laura Bonato (Università di Torino)

  • Cristina Giulia Codega (Fondazione Ente Museo Poschiavino, Svizzera)

  • Michela Zucca (antropologa e ricercatrice)
    Moderatore: Paolo Lampugnani (archeologo)

Ore 15
Vittorina Prina, per il Consorzio Erba Böna, presenta:
“Un amore fiorito tra le montagne. La nascita, la crescita e il futuro di un sogno locale”

Ore 16
Esibizione finale della Masterclass Ottoni e Sax

Ore 18.30
Danza aerea con Serena Sartori (tessuto, cerchio, fan veils, ali luminose)

Durante il pomeriggio:

  • Yoga con Giada Caramello (presente anche domenica mattina)

  • Laboratorio per bambini con Le Mirtille Creative

  • Passeggiate con Ossola Outdoor School

  • Duck herding (dimostrazione con animali da conduzione)

  • Monologo teatrale La Fiora di Daniela Bonacini

Ore 21
Rituale del Sacro Fuoco con Marcella Komalika (danza e voce) e Alopa (flauto e suoni)
Ore 21.30
Concerto della Escape Band con cover anni ’80, ’90 e 2000

Durante il pomeriggio:
Premiazione dei concorsi:

  • Fotografico “Donne streghe o semplicemente erbaiole”

  • Artistico “I 4 elementi naturali”, per gli alunni delle scuole ossolane


Domenica 27 luglio

Ore 9.45
Conferenza-laboratorio “Penne, inchiostri e strumenti di scrittura dei monaci medievali” a cura di Caterina Azara

Mattina
Laboratorio con le api a cura di Apicoltura Prina

Pomeriggio

  • Laboratorio teatrale per bambini con Nicole Quaglia

  • Ore 15.30: “Aria, fuoco, acqua, terra: gli elementi in noi” con Serena Soldani (erborista, naturopata)

  • Ore 17.30: “L’alchimia degli elementi in noi” con Marcella Kolalika Locatelli (psicologa e psicoterapeuta)

Ore 19 circa
Concerto “Ritratti in Musica: Billie Holiday & Nina Simone”
Con:

  • Alessia Scesa (voce)

  • Daniela Bonacini (voce recitante)

  • Nino Sorgente (armonica)

  • Franco Alberganti (chitarra)

  • Davide Sartori (basso)

  • Marino Mazzoni (batteria)

Chiusura dell’evento:
Esibizione di teatrodanza a cura di Atelier Arti Performative AAP di Danila Massara


Le Streghe della Valle Antigorio è un evento organizzato dall’Associazione Streghe di Croveo in collaborazione con il Gruppo Giovani di Croveo, il Comune e la Pro Loco di Baceno, con il fondamentale e appassionato supporto degli abitanti e dei volontari della comunità di Croveo.

In caso di maltempo gli appuntamenti o i laboratori all’aperto saranno annullati, mentre saranno confermate le conferenze e sarà aperto il punto di ristoro.


Per informazioni e aggiornamenti:
www.visitbaceno.it
www.facebook.com/StregheAntigorio
www.instagram.com/streghe.valle.antigorio
www.facebook.com/streghedicroveo

Pubblicato il 09 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore