MeteoSvizzera: 90 anni della stazione Locarno-Monti tra previsioni, scienza e prevenzione
Dal 1935 il centro regionale di MeteoSvizzera è un punto di riferimento per le previsioni sul versante sudalpino e un attore chiave nello sviluppo della ricerca meteorologica

Il 1° maggio 1935 l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera ha aperto la sua sede regionale a Locarno-Monti, nel cuore delle Alpi. Da quel momento l’osservatorio ha svolto un ruolo fondamentale nel monitoraggio del clima e nella previsione meteorologica per l’intero versante Sudalpino diventando un punto di riferimento e un centro di ricerca e innovazione.
Le sue principali funzioni includono l’elaborazione delle previsioni giornaliere che forniscono informazioni dettagliate e precise sullo stato del tempo e l’emissione di allerte meteorologiche, un ambito cruciale per la sicurezza della popolazione. Le allerte, emesse quando si prevedono eventi atmosferici estremi o pericolosi, avvisano tempestivamente le autorità competenti, i servizi di emergenza e la popolazione consentendo di adottare misure preventive per minimizzare i rischi.
Negli ultimi venti anni, Locarno-Monti ha focalizzato la sua ricerca sul “nowcasting“, una tecnica avanzata che consente di prevedere con alta precisione i fenomeni meteorologici intensi a brevissimo termine anche con un anticipo di poche ore. Grazie all’adozione di metodi automatici la capacità di anticipare eventi come i temporali si è notevolmente affinata offrendo previsioni sempre più accurate. Inoltre, l’introduzione dell’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il campo delle previsioni migliorando non solo la precisione ma anche la velocità con cui vengono elaborati i dati permettendo di fornire aggiornamenti in tempo reale con un livello di dettaglio mai raggiunto prima.
Oggi Locarno-Monti è riconosciuto a livello internazionale come uno dei centri meteorologici più competenti e innovativi grazie alla sua lunga esperienza e al costante impegno nella ricerca rappresentando ufficialmente la Svizzera nei comitati scientifici delle principali organizzazioni meteorologiche mondiali.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.